Despre Olga Busuioc

Olga Busuioc

Nata in Moldavia nel 1986 frequenta dapprima l’istituto musicale Stefab Neaga e poi l’accademia di Musica, canto e belle arti G. Musicescu; decide quindi di trasferirsi in Italia per perfezionarsi sotto la guida di Mirella Freni al centro di alto perfezionamento Cubec.Ha partecipato a diversi concorsi lirici classificandosi tra i primi posti tra i quali ricordiamo il “Sanct–Petersburg” in Russia e il concorso internazionale“Hariclea Darclee” in Romania. Più recentemente ha vinto il prestigioso premio Operalia a Mosca. Tra gli impegni passati ricordiamo le sue partecipazioni al Festival di musica Lastarii Muzicii a Chisinau; Festival di Musica in Ucraina diretta da Andry Yurkevych. Ha cantato al Concerto Uniunea Muzicienilor in Moldavia, mentre in Italia ha partecipato al Concerto Musica da Camera G.Rossini e al concerto in onore di Luciano Pavarotti (2010, 2011) a Modena, al Grand Gala della Lirica al Teatro Bonci di Cesena, alla rassegna “Preghiera nella Lirica” a Bari e al Concerto “La voce dell’opera” presso la Sala Falcone Borsellino a Bologna. Tra i recenti impegni ricordiamo Halka (ruolo del titolo) al Teatr Wielki di Varsavia; Carmen e La Bohème (Mimì) al Teatro Carlo Felice di Genova; Manon Lescaut (ruolo del titolo) a Valencia

Alessandro Liberatore 

Alessandro Liberatore nasce a Roma dove compie gli studi musicali. Vince importanti concorsi di canto tra cui l’Enrico Caruso, il Città di Nettuno ed il concorso Zandonai, grazie al quale debutta nel Don Giovanni, come Don Ottavio. Allievo di Luciano Pavarotti e sotto la super visione del maestro Leone Magiera prepara gran parte del repertorio operistico che interpreterà nelle stagioni a venire. Nell’Ottobre 2002 canta a fianco di Luciano Pavarotti in recital a Montecarlo e debutta nei mesi successivi come Rodolfo nella Bohème con la regia di Luciano Pavarotti andata in scena nella Valle dei Templi di Agrigento. Il suo repertorio comprende soprattutto opere di Mozart, Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini e diversi titoli del repertorio francese cui ritorna con particolare piacere.Tra i primi successi citiamo: Alfredo (La traviata) nei teatri del circuito lirico lombardo, a Salerno, Sassari, Bolzano e a Madrid nella produzione curata da Franco Zeffirelli; Rodolfo (La bohème) al Festival di Bassano del Grappa e al Teatro São Carlos di Lisbona; Riccardo (Un ballo in maschera) al Teatro Bellini di Catania e al Massimo di Palermo; Pinkerton (Madama Butterfly) a Tokyo e in altri teatri giapponesi; Cassio nell’Otello di Verdi al San Carlo di Napoli; Tito (La clemenza di Tito), Otello e Werther a Sassari; Marco Aurelio in Cleopatra di Lauro Rossi all’Arena Sferisterio di Macerata; Ismaele (Nabucco) al Teatro La Fenice di Venezia. Attivo anche sul versante concertistico ha interpretato: la Messa di Gloria di Puccini, la Messa dell’Incoronazione KV 317 di Mozart al Filarmonico di Verona e il Requiem di Mozart nei teatri di Ancona, Pesaro e Jesi; è stato protagonista del concerto Omaggio a Tito Schipa tenutosi a Lecce e del quale è stato prodotto un cd edito da Bongiovanni. Tra gli impegni delle passate stagioni ricordiamo: La bohème (Rodolfo) alla Deutsche Oper di Berlino e alla Palm Beach Lyric Opera; Rigoletto (Il duca di Mantova) a Palermo; Madama Butterfly (Benjamin Pinkerton) alla Florida Grand Opera di Miami;

La clemenza di Tito a Bergen; Thaïs (Nicias) e Idomeneo (Arbace) al Teatro Regio di Torino;
L’elisir d’amore (Nemorino) nella produzione del Teatro Regio di Torino in tournée in Italia;
Macbeth (Macduff) a Sassari; Der Rosenkavalier (un cantante italiano) a Barcellona. È stato protagonista de La bohème in scena a Dublino e Belfast e successivamente allo Sferisterio Opera Festival di Macerata ne I lombardi alla prima crociata (Arvino), in Idomeneo (Arbace) alle Settimane Musicali di Stresa, ne La traviata a Malta, mentre a Dobbiaco ha interpretato Oliviero in Adelia e la Messa di Gloria di Puccini. Più recentemente ha cantato Rodolfo ne La bohème a Hong Kong e di nuovo La traviata, questa volta al teatro Verdi di Trieste e a Karlsruhe. Al Teatro Real di Madrid ha interpretato Der Rosenkavalier e a Manchester è stato Cassio in Otello con la BBC Philharmonic; seguono quindi Lucia di Lammermoor alle Settimane musicali di Stresa e a Rovigo; Madama Butterfly a Seoul e in forma di concerto a Cesena; Rigoletto a Cosenza; La traviata a Rouen; Lucia di Lammermoor al Massimo Bellini di Catania; Petite messe solennelle ad Erl e al  Tiroler Festspiele; Nabucco a Cagliari, Sassari ed Erl. Alessandro Liberatore ha riscosso il consenso di pubblico e critica per il suo debutto nel Requiem di Verdi a Cagliari a cui sono succeduti Madama Butterfly a Tampere, Rigoletto a Valencia e a Lisbona; Lucio Silla (ruolo del titolo) al Gran Teatre de Liceu di Barcellona; Requiem di Verdi a Pisa per il Festival Anima Mundi e a Dobbiaco con l’Orchestra Haydn; Mysterium di Rota a Roma, a Milano con l’Orchestra Verdi e al Teatro San Carlo di Napoli e dove poi è stato impegnato in Otello; Lucia di Lammermoor a Catania; Manon Lescaut al Teatro dell’Opera di Roma diretto da Riccardo Muti; la Missa Solemnis a Cagliari; La Bohème alle Terme di Caracalla e a Mannheim; Manon di Massenet a Liegi; Nabucco a Nancy.

Tra i suoi progetti futuri segnaliamo: Mysterium di Rota al Petruzzelli di Bari; Lucia di Lammermoor al Teatro dell’Opera di Roma; Mysterium di Rota a Bari; Requiem di Verdi a Erl; Un Ballo in Maschera ad Erl.